Lo Street Food a NextVintage

Lo street food, il cibo da strada, ultimamente è di gran moda, unisce l’utile al dilettevole , ma sappiamo bene che esiste da millenni, i cibi da strada fanno parte degli albori culinari di un popolo.
Le tracce più antiche di cibo preparato e cucinato per strada risalgono agli albori della nostra civiltà, circa diecimila anni fa. I greci già descrivevano l’usanza egizia, tradizione del porto di Alessandria poi adottata in tutta la Grecia, di friggere il pesce e di venderlo per strada.
All’epoca le classi urbane vivevano in abitazioni, condomìni a tutti gli effetti, per la maggior parte sprovviste di cucina. Il popolo si nutriva dunque per strada con vivande corroboranti alla portata di tutte le tasche.
La corrente odierna dello street food sta prendendo una piega decisamente diversa, puntando all’aspetto culturale di tradizione, a volte da riscoprire, e scommettendo sulla qualità di una proposta sempre più raffinata.
Come per la moda vintage anche il cibo da strada ha il dono di riportarci alla memoria momenti della nostra infanzia legati al cibo ai sapori e alle tradizioni passate.
In questa edizione ci è sembrato carino proporvi qualcosa di nuovo che ha il sapore di antico, perduto e per fortuna ritrovato. Moda e cibo un binomio da saper coniugare. Ci aiuteranno in questo scopo 4 bellissime apine gourmande e uno scuolabus degli anni ’80 che è adibito a scuola di birra.
Giustè
Giustè è un progetto nato dalla passione di due giovani imprenditrici che hanno deciso di portare su ruote la loro creatività e amore per la cucina. Con un food truck dal fascino vintage, Giustè ti offre una cucina che combina tradizione e innovazione, portando ovunque piatti deliziosi e su misura per ogni occasione.
Il loro menu si adatta a eventi privati e aziendali, dalle colazioni di lavoro ai matrimoni, garantendo freschezza, autenticità e originalità.
☑️ Pisarei e faso vegetariani
☑️ Gnocchetti al Ragu
☑️ Polpette fatte in casa
Un’esperienza unica e 100% italiana, perfetta per chi cerca gusto e qualità in un’atmosfera conviviale
Birrificio Oltrepo

Il Birrificio Oltrepo è un progetto nato nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare un territorio già ricco di eccellenze enogastronomiche, l’Oltrepo Pavese. Questa terra, nota soprattutto per i suoi grandi vini, ha visto la nascita di un birrificio che si propone di portare la birra artigianale ad alti livelli di qualità.
Le birre prodotte dal Birrificio Oltrepo sono caratterizzate da un equilibrio perfetto tra i sapori, pur mantenendo uno stile originale e inconfondibile. La produzione delle birre avviene utilizzando prodotti locali, come i mieli e i mosti di pregiata uva Pinot Nero, che conferiscono alla birra un sapore unico.
La birra più famosa del Birrificio Oltrepo è la Castana, realizzata con miele di castagno di Zavattarello e delle terre alte d’Oltrepo, oltre che con luppoli esotici in dry hop. La Castana ha ottenuto importanti riconoscimenti nel mondo della birra artigianale, come la medaglia d’argento alla Birra dell’Anno nel 2015 e nel 2017, il più importante concorso birrario italiano dedicato alle birre artigianali.
Inoltre, ha vinto la medaglia di bronzo al Brussels Beer Challenge 2017. La passione del Birrificio Oltrepo per la produzione di birre di alta qualità è testimoniata dalla dichiarazione di Slow Food che l’ha definita Grande Birra nell’edizione 2019 della Guida alle Birre.