Alimentazione salutistica con SIDME

L’incontro tra i due protagonisti, Officinalia e SIDMe (Scuola Italiana della Dieta Mediterrane), era quasi naturale e inevitabile. Officinalia rappresenta un’occasione inderogabile per integrare la conoscenza e la scienza ed avviare il cammino sinergico tra tutte le forze in campo; obiettivo la riduzione delle malattie sociali più diffuse nel mondo: malattie cardiovascolari e neoplastiche.
Così a Belgioioso, verrà realizzato un programma integrato tra Officinalia e SIDMe per dimostrare l’efficacia più avanzata dei trattamenti più moderni per ridurre in modo significativo il pericoloso danno della salute umana.
Ti aspettano dibattiti, tavole rotonde, conferenze, workshop e dimostrazioni pratiche del nuovo e moderno utilizzo del valore dei cibi della Dieta Mediterranea.
Programma
Sala degli Affreschi
Ore 16,30 – Saluto alle autorità
Vittorio Poma darà il benvenuto, interverranno Angelo Ciocca, Roberto Mura, Ruggero Invernizzi, Cristina Comini (L. Cossa)
Ore 17,00 – Evoluzione della medicina italiana
Intervista al prof. Mario Viganò
Presentazione della dieta mediterranea
Moderatori L. Favalli – I. Richichi
per chi
Prof.ssa C. Falcone – Prevenzione malattie cardiovascolari (Università di Pavia)
quale
Dr. M. Ochan – Caratteristiche territoriali della Dieta Mediterranea
come
Dr.ssa C. Rinaldi – Lifestyle Medicine (Università di Novara)
Dr. G. Gianturco – Alimentazione salutistica
Sala conferenze 2
Ore 17,30 Tavola rotonda 1 – I veri vantaggi
Moderatori F. Lauria – E. Trespi
Dr. G. Bernardo: Prevenzione delle malattie tumorali
Prof. C. Agostoni: Alimentazione in Pediatria (Università Statale di Milano)
Dr. A. Rubino: Qualità della vita (SIDMe)
Dr. G. Gualtieri: Effetti del fumo e Dieta Mediterranea
Sig. F. Cuschera: Musica, Lifestyle, Dieta Mediterranea
Sala conferenze 2
Ore 17,30 – tavola rotonda 2 diete alimentari: diversità a confronto
Moderatori G. Belloni- M. Falbo
Dr.ssa R. Carini, Dr.ssa D. Ignaccolo
Dr.ssa A. Opizzi, Dr. F. Pasotti
Sala conferenze 2
Ore 17,30 – Presentazione cpu: organismo collegiale multidisciplinare
Moderatori F. Falcone- D. Bosone
Dr.ssa R. Caldarelli, Dr.ssa F. Della Valle, Dr.ssa A. Gougoulitsa
Dr.ssa N. Granata, Dr.ssa R. Macrì, Dr. A. Misotti, Dr. A. Rubino
Sala conferenze 2
Ore 17.30 – Convegno: progetto pilota nelle scuole
Moderatori I. Richichi- N. Gallizzi
Dr.ssa E. Farina, Dr. A. Rho, Dr.ssa G. Marozzi,Dr. A. Rubino
Sala conferenze 2
Ore 17.30 – tavola rotonda 3: integratori perchè?
Moderatori M. Niutta – L.Favalli
Dr. N. Geroutis: integrare che cosa
Dr. E. Frisone: un business o un jolly?
Dr.ssa F. della Valle: la dieta mediterranea equilibrata può evitare gli integratori?
Dr. F. Galli: rsa ed alimentazione salutistica
Dr. L. Galbiati: difficoltà sociali all’utilizzo dell’alimentazione salutistica
Il mondo dello sport e la dieta mediterranea – Conferenza del prof. Mario Sturla
SIDME – Scuola Italiana della Dieta Mediterranea
La Scuola Italiana della Dieta Mediterranea (SIDMe) è nata dall’Expo 2015 a Milano. Il grande epidemiologo americano Ancel Keys dimostrò l’efficacia degli insegnamenti di Ippocrate di Kios:
le malattie debbono essere curate dai cibi
La Dieta Mediterranea prendeva corpo negli anni ‘60-70 del secolo scorso. Nel 2010 a Nairobi veniva riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità; l’Expo di Milano evidenziava il grande valore dell’alimentazione quale energia della vita. Intanto nel mondo la ricerca medica percorreva a lunghi passi lo studio della prevenzione delle malattie evidenziando sempre più chiaro, il ruolo dell’alimentazione e dello stile di vita.
Il prof. Italo Richichi cardiologo, ricercatore della prevenzione, da decenni approfondisce le linee guida per ridurre i danni cardiocerebrovascolari con una alimentazione corretta ed equilibrata; negli ultimi anni la sua rivista trentennale “Prevenzione Cardiovascolare” e alcuni libri sulla Dieta Mediterranea definivano le 10 regole per ridurre le malattie cardiovascolari, neoplastiche ed infiammatorie con l’utilizzo di alcuni cibi della Dieta Mediterranea opportunamente studiati.