Condividi

Ente Fiera si dissocia da InterFairs.com

inter fairs truffa

Purtroppo anche quest’anno i nostri espositori hanno ricevuto la comunicazione da parte dei soliti noti delle società Inter Fairs Directory, MULPOR Company e Expo Guide.

Il problema purtroppo è esteso a tutti gli organizzatori di eventi italiani, il modus operandi di queste società è molto semplice, recuperano i dati degli espositori presso tutti i siti di eventi e fiere italiane ed estere e spediscono agli stessi una modulistica con cui richiedono l’adesione al loro catalogo fieristico. 

Questa comunicazione viene fatta come se fosse spedita direttamente dall’Ente Organizzatore dell’evento come si evince dalla foto seguente.

Chi riceve questa lettera immagina sia una conferma di partecipazione all’evento a cui ha già partecipato e risponde compilando la modulistica con i propri dati e rispendendo al mittente.

Quello che non è chiaro è che i sopracitati considerano questa modulistica come un contratto per l’inserimento nel loro sito internet e che il prezzo per questo inserimento è assolutamente folle, si parla di svariate migliaia di euro.

Dopo che hanno inviato la conferma le vittime della truffa iniziano a ricevere bollettini e richieste di pagamento. Se non si paga si iniziano a ricevere anche delle lettere da parte di un avvocato che intima azioni legali per i mancati pagamenti.

Per fortuna tutte queste comunicazioni arrivano in maniera cartacea semplice, mai con raccomandate o mail certificate, avendo quindi un valore legale pressochè nullo.

Tutto questo è un vero e proprio raggiro, non solo vi stanno facendo iscrivere ad una fantomatica directory di fiere internazionale inutile, ma lo stanno facendo utilizzando l’identità di un’ente organizzatore presso cui avete lavorato in precedenza, minando un eventuale continuità di rapporto.

Per fortuna a Febbraio del 2019 è stato avviato un procedimento istruttorio nei confronti degli stessi da parte dell’ AGCM, ma le vittime che sono cadute in questa