Condividi

Festival del Gioco Perduto – 8/9 Giugno
Al via la prima edizione dell’evento che celebra la passione per il gioco intelligente: il Festival del Gioco Perduto. Sabato 8 e domenica 9 Giugno, il Castello di Belgioioso ospiterà appassionati ed esperti del settore per promuovere una maggiore consapevolezza sul gioco come momento di condivisione dall’alto potere aggregativo e stimolante.
Il Festival del Gioco Perduto è l’evento che riunisce: il retrogaming ossia tutta la storia del videogames con console e cabinate arcade originali tutti da giocare dagli anni ’70 fino ai giorni nostri, i giochi da tavolo, i giochi di ruolo, i wargames e il modellismo.
Il parco all’esterno del castello sarà utilizzato come area di puro intrattenimento e adibito ai giochi all’aperto e ai tanto amati “giochi di una volta” come i giochi in legno, i giochi giganti che faranno tornare bambini anche gli adulti più nostalgici e faranno scoprire ai più piccini la bellezza del divertimento all’aria aperta.
Per la prima volta, i giochi digitali e i giochi tradizionali sono uniti sotto lo stesso tetto in una location da sogno come quella del Castello di Belgioioso, un luogo che profuma di storia e che negli anni è passato da essere una splendida residenza di principi a spazio adibito a manifestazioni artistiche e culturali.
ORARI & DATE
Sabato 8 & Domenica 9 Giugno – 10.30 – 22.30
PREZZO
Ingresso – 5 euro
Aree del Festival

L’intero festival è stato pensato per offrire un avvincente percorso ludico ed, al contempo, educativo sui giochi perduti e sarà suddiviso in quattro aree:
- l’area retrogaming, che ripercorrerà la storia delle console videogames e cabinati originali con tantissime postazioni Free To Play, tornei, sfide fino ad arrivare a esperienze virtuali dei giorni nostri;
- l’area ludica, dedicata ai giochi di ruolo, giochi da tavolo, giochi astratti, modellismo con associazioni ludiche, esposizioni, tornei e attività;
- il parco del castello, lo spazio ideale per giocare a giochi in legno e a giochi del passato, provare e vedere le perfomance di associazioni sportive che hanno fatto del fenomeno del gioco uno sport;
- l’area del cortile interno, che ospiterà una tappa di